Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Ingredienti del racconto sono condivisione e ricerca.
Ingredienti del racconto sono condivisione e ricerca.
Non basta dire che qualcuno sparรฒ dal campanile di una chiesa.
Se non cโรจ chi ascolta manca lโingrediente principale ma se manca la ricerca e la curiositร non cโรจ materia per la narrazione.
Tempo, fortuna o casualitร sono altri elementi necessari alla storia per garantirsi la veridicitร di luoghi, date e personaggi. Alle volte per completare una ricerca la fortuna ha un ruolo importante. ร lโingrediente piรน piccante necessario quando il racconto si interrompe ma un incontro con unโimmagine, un libro, unโarticolo, una pubblicitร possono riannodare il filo dโArianna che sembrava perduto. ร questa la fascinazione del raccontare, del creare una storia da condividere.
Cuoco, creativo, gourmet, orafo… Se dovessi scegliere non saprei. Forse sceglierei l’orafo che faccio ormai da quasi 40 anni perรฒ l’immagine che ho dei miei pensieri resta sempre legata a questa poesia. I pensieri sono come le formiche… FORMICHE che occupano affastellate autoriproduttive la mente e solo:
โQuando le formiche mentali
non partoriscono altre formiche
si sta leggeri come capre
sulla rupe della noiaโ.
Non sono uno storico perรฒ…
ร basilare per il racconto sapere quando, quale chiesa magari con che fucile, chi รจ perchรฉ quellโuomo sparรฒ. Comunque io non ho la pretesa di riportare i fatti come se fossi uno storico, non lo sono. Ma sono curioso e ciรฒ che riporto nelle mie storie, ha garantita lโonestร di essere frutto di una costante revisione e continua messa in dubbio. Lo faccio per me stesso per primo. Troppo spesso invece trovo le ricerche siano il frutto di โcopia e incollaโ di informazioni trovate sul web che creano delle intere pagine di cloni.
Ingredienti del racconto sono condivisione e ricerca e la fretta non รจ un ingrediente accettabile.
Tutto questo sforzo parte dalla necessitร , come in un giallo, di scoprire come sono andate le cose. Purtroppo per te lettore spesso sono elementi trovati aprono altri orizzonti, prove ed indizi che aprono altre ipotesi, porte che si aprono su altre porte.
Il racconto.
Caro lettore non aspettarti una narrazione continua ma conta pure su un mosaico scomposto di fatti e personaggi. Gli aneddoti sono tanti e alle volte ti potranno apparire scollegati o uniti solo da un filo sottile quasi impercettibile che spero sarรฒ capace di non farti perdere ma non ci pensare troppo e goditi il racconto.
Sono giunto ad un punto della mia vita nel quale ho sentito la necessitร di effettuare una ricerca sulla mia identitร culturale molto legata a Trieste come luogo fisico ma incerta proprio perchรฉ questa cittร รจ: โluogo non luogoโ.
Commenti
- Ti racconto la mia cucina fatta di: pasta fresca, brodo, trippa, “capuzi garbi”โฆMi piace avere la pasta fresca fatta in casa… Ti racconto la mia cucinaโฆ Leggi tutto: Ti racconto la mia cucina fatta di: pasta fresca, brodo, trippa, “capuzi garbi”โฆ
- Degustazioni.Degustazioni orizzontali. Le degustazioni orizzontali le ho sempre pensate come opportunitร per educare ilโฆ Leggi tutto: Degustazioni.
- Dove mangiare a Trieste: “Snack bar Artisti”.Se un po’ di curiositร conduce i passi in itinerari non molto esplorati ciโฆ Leggi tutto: Dove mangiare a Trieste: “Snack bar Artisti”.
- Dove mangiare a Trieste: “Odio il brodo”.Andrea odia il brodo. A Trieste cโรจ una persona che lo dice chiaramente: โodioโฆ Leggi tutto: Dove mangiare a Trieste: “Odio il brodo”.
- Dove mangiare a Trieste: “Buffet da Pepi”.Il titolo generico del tema: “dove mangiare a Trieste” รจ insufficiente perchรฉ oltre alโฆ Leggi tutto: Dove mangiare a Trieste: “Buffet da Pepi”.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.