Degustazione orizzontale: “Le alici”.


Due parole solo per non lasciare qualcosa di non spiegato. La degustazione orizzontale è una proposta di confronto fra prodotti alimentari, clonata dall’esperienza enologica, che confronta contemporaneamente lo stesso prodotto di diversi marchi. La degustazione verticale, la così detta “verticale”, sarebbe complicata se non per il vino o per formaggi invecchiati e poche altre cose. Infatti si tratta di confrontare lo stesso prodotto ma con annate diverse.


In passato l’avevo mangiata facendo compagnia ad amici entusiasti ma in realtà la pasta burro e alici non era nei miei piatti preferiti Infatti non mi erano mai piaciute. Anche a Venezia i “bigoli con le sarde” “bigoi con le sardèe” non è mai stato un piatto che mi ha entusiasmato. Neanche l’idea di una degustazione orizzontale di alici e burro era nelle mie corde.

La pasta burro e alici è un tipico piatto da barca. Spesso lo preparavo anche in navigazione perchè si può fare anche con una sola pentola. Prova!

Possibile che piaccia a tanti e a me no?

Troppo sale, troppo sapore grasso. Sapore troppo a “punta”. E soprattutto troppo poco interessante e poco coinvolgente. Io credo il bere e il mangiare nella nostra epoca e alla mia età debba essere necessariamente interessante. Deve poter stimolare il gusto ma anche il cervello.



Quindi ho iniziato a cercare delle buone alici sott’olio. Dovevano essere carnose, non aver spine e non essere salate e magari in buon olio! 

Il sapore? Mare! 

Una fettina di pane di filone francese non servono grani antichi per fare del buon pane ma del buon pane da panetteria, croccante fuori e non troppo alveolato. Un buon burro che anche questo non è facile da trovare. Ma ne pareremo in un’altra degustazione per ora fidati.



Mia nonna è vissuta benissimo fino a più di 100 anni, cucinando ogni giorno per tutti senza sapere mai di avere un quinto sapore primario. Però dopo un gran saluto a tutte le nonne. Però sapere che esiste un quinto sapore ci aiuta a capire perché le alici con il burro se bilanciate sono buone. 

La combinazione di burro e alici può essere gradevole al palato per diverse ragioni fisiologiche e culinarie. Le alici aggiungono una nota salata e un sapore unico, ricco di umami, che si sposa bene con la cremosità del burro. Inoltre, il grasso presente nel burro aiuta a bilanciare il sapore salato delle alici, creando un contrasto piacevole. Questa combinazione di sapori può stimolare le papille gustative e creare una sensazione di piacere al palato.


Piano piano la selezione di queste agognate alici arriverà.

La “cotoletta alla milanese” è un piatto tradizionale, particolarmente popolare in tutta Italia. Molto spesso non fatto come si deve… La sua origine risale al XIX secolo, quando un cuoco austriaco… Ma questo è un altro discorso.


I consigli per individuare uno o più vini da abbinare alle alici con burro è un tema quasi infinito. Ancor più se gli ingredienti base sono gustati con pani diversi e ancora peggio se una variante sarà affrontare il tema: burro alici con gli “spagni”. Nel grande mondo del vino dovevo, con effetto ad imbuto, partire dalle decine di possibili abbinamenti per cercare quelli giusti ma non solo nel sapore. Volevo ci fosse il racconto.